
In classe seconda di scuola Primaria ci avviamo a parlare di misure, sarà il nostro terreno fertile per parlare poi di misurazione in Scienze. Non lo avevamo ancora svelato: le Scienze sono anche misura di dati, il metodoto sperimentale si basa su quantificazioni precise.
Una parola di queste è il tempo. Basta pensare alle definizioni sul tempo per rendersi conto di quanto è usata e in quante situazioni si colloca questa parola.
Tempo meteorologico
Il primo è il tempo metereorologico, ben conosciuto ormai anche dai bambini che vedono la tv, con tutte le sue implicazioni, comreso il ruolo predittorio di disastri annuniciati e purtroppo anche veri. Ma qui il ruolo del tempo gioca un ruolo secondario, quello che spesso ci si scorda di dire è che lo scempio del territorio è la causa prima dei disastri.
Il tempo che misura i fatti

E allora chi ha tempo non aspetti tempo e diamo tempo al tempo, perchè è un discorso che da qui alla fine della seconda ci toccherà riprendere. E se avete tempo, l'unità è adattabile anche alla scuola infanzia.
Download attività didattica Scienze classe seconda Primaria:
Attività a corredo Costruire un orologio
2 riflessioni:
Il tempo è il miglior galantuomo
Il tempo non ti aspetta
chi ha tempo non aspetti tempo
Il tempo minaccia
Che tempo fa?
Rosalba è vero una parola viene usata in tanti e non ce ne accorgiamo
Buona scuola
bacino ciao
Sarà una delle parole più usate? No forse c'è prima la parola amore!
Un bacino
Posta un commento