di Maestra Rosalba

venerdì 4 marzo 2011

Bambini e basta.

E mentre fuori imperversano  polemiche e bufere, noi si sta in aula per cinque ore e  tutte le classificazioni e generalizzazioni sui bambini le lasciamo dietro la porta, fuori dalla scuola, non per snobismo ma per necessità.

Perchè una volta soli, noi e loro, a fronteggiare la mole di sapere e di esperienze che aspettano di essere conquistati, di tutta la teoria, di tutto il rumoreggiare forte intorno, di come i bambini ci vengono descritti e raccontati, di come sono e non sono, i maestri e le maestre se ne fanno una ragione subito. Coi bambini che girano d'intorno c'è poco tempo per ripensare a teorie, classificazioni, generi d'appartenenza e modi di apprendere.

Tanto se un bambino ha capito lo si capisce dalla faccia. E se non lo ha capito in un modo, si spiega in altro modo, e se le parole non bastano si usano i disegni, se non bastano c'è il pc, via via con pazienza  fino a quando non si arriva alla conquista.
Di tutto quello che c'è da dire sui bambini c'è da prendere nota  se gli piace stare in aula, se partecipano o si annoiano e come si comportano.

Io quando mi trovo di fronte ai miei alunni, sinceramente di tutte le classificazioni entro i quali oggi si cerca di catturare l'anima dei bambini per  fronteggiare la nostra incapacità di comprenderli, me ne infischio. Quando cerco nei volti le risposte agli stimoli, quando cerco gli sguardi di approvazione, quando cerco mani alzate che chiedono parola e voci che spiegano e raccontano, quando cerco mani che scrivono, io alle loro radici culturali e alla (eventuale) forma mentale non ci penso proprio per nulla. Mi concentro solo nello sforzo di aprire un varco fra me, il contenuto e il bambino, fino  alla strada inversa. Il bambino, il contenuto ed io. Cioè il momento in cui il bambino trova le risposte e capisce restituendo.
Tutti i bambini sono uguali in aula e tutti diversi nell'apprendere: a ciascuno è destinata una risposta, una spiegazione, un chiarimento, un freno o un incoraggiamento diverso da qualsiasi altro.

Io dei bambini posso dire che quando penso ai nativi digitali mi pare che si parli di un popolo isolato, indigeno che nessuno se lo è mai filato e che nessuno ha mai compreso bene. Ma cosa c'è da capire dei bambini se non il fatto che ci siamo dimenticati di noi stessi bambini? ( O meglio io me lo ricordo bene cosa mi ha ferito e fatto arrabbiare da alunna e cosa ha lasciato in me lacune nelle conoscenze). 
E quando penso ai nativi penso alla solitudine multimediale (che sempre solitudine è), di un bambino che si perde in rivoli di strade digitali, che mi pare quasi di vederla la fibra ottica e il bambino che ci cammina sopra con in spalla la bisaccia delle esperienze  quasi vuota eccetto per alcune radici familiari. E se già è difficilissimo per un adulto, il web, figuriamoci quanto lo  è  per un bambino che ci passa il tempo per lasciarci il tempo.

E allora in aula dove per fortuna siam tutti fatti di corporeità, di quel corpo e dei suoi gesti ci nutriamo, ci nutriamo di quegli affetti che a tutti è dato recuperare di fronte alla colorata e rumorosa presenza dei bambini, così difficile ma anche così consolatoria per via della comunanza: bambini tra i bambini.
E loro piace di imparare così, mentre dicono "ecco anche lui fa così", "lei fa come me", perchè gli piace rincorrersi in un gioco di imitazioni, fino ad imitare ed emulare le maestre e i maestri se gli vogliono bene. E questo avviene e poco importa dove sei nato, che strade hai percorso, e  la scuola Primaria  restituisce la vicinanza che la solitudine di questa società parrebbe destinare ai nativi. Perchè sembra che a questi nessuno gli voglia bene, invece in aula succede spesso di volerci bene.


Articoli correlati per categorie


8 riflessioni:

Giovanni il 4 marzo 2011 alle ore 19:13 ha detto...

La mia impressione è che si usano i bambini per altri motivi e non per il bene loro.

I fatti contano molto di più che mille parole.

Janas il 4 marzo 2011 alle ore 22:10 ha detto...

Molto intenso e ricco di riflessioni questo post. C'è tutta la tua immensa esperienza pedagogica, la capacità di comprendere e far comprendere in maniera completa.
Bellissimo post davvero.
Un abbraccio alla dolce maestra Rosalba.

.C annA il 4 marzo 2011 alle ore 23:26 ha detto...

Sono sinceramente commossa!

Rosalba il 7 marzo 2011 alle ore 22:01 ha detto...

Si Giovanni si ha l'impressione che certe definizioni siano strumentali!
grazie

Rosalba il 7 marzo 2011 alle ore 22:01 ha detto...

Janas cara follettina, ti ringrazio di cuore e ti abbraccio :))

Rosalba il 7 marzo 2011 alle ore 22:01 ha detto...

Anna un abbraccio :))

Paolo Beneventi il 10 marzo 2011 alle ore 07:50 ha detto...

Bene! Dopo il delirio di quel libro appena uscito che ripropone i "nativi digitali" classificandoli in 3 distinte categorie a seconda della "esposizione" alle tecnologie (manco fossero radiazioni!) fa piacere leggere testimonianze come questa.
Rilancio nel mio blog:
http://bambinioggi.blogosfere.it/2011/03/aiuto-salviamo-i-nostri-figli-dal-delirio-digitale.html

Rosalba il 12 marzo 2011 alle ore 16:07 ha detto...

Paolo hai detto bene "delirio" misto a incapacità di saper ragionare sui bisogni e la realtà dell'infanzia che apprende.
Ti ringrazio immensamente :)

 

Lettori fissi

Chi sono

La mia foto
"Si impara scambiando conoscenza"

Crescere Creativamente: per bambini e non solo Copyright © 2009/2015 Gadget Blog is Designed by Ipietoon Sponsored by Online Business Journal

Questo blog è visibile in maniera ottimale con IE7 - IE8 - Firefox

Privacy Policy and Privacy e Cookie